Appropriatezza dell’uso dell’ambulanza: valutazioni dei tecnici del servizio medico di emergenza e degli infermieri di triage e percezioni dei pazienti

Parte del carico di lavoro del servizio di ambulanza riguarda pazienti con eventi di bassa acuità che non richiedono le risorse specifiche fornite dai servizi di ambulanza o dai dipartimenti di emergenza (PS). L’articolo di Ilenia Piras e coll si è riproposto di analizzare la presenza di un utilizzo inappropriato dell’ambulanza, confrontando la percezione dell’emergenza da parte dei pazienti con le prospettive di appropriatezza sia degli infermieri di triage che del personale del servizio di emergenza (EMS). Di solito la ricerca si è limitata alla prospettiva degli infermieri di triage, escludendo i pazienti e il personale del servizio EMS.
Tra gennaio e marzo 2020 è stato condotto uno studio trasversale su 109 pazienti trasportati in ambulanza. I questionari sono stati distribuiti a pazienti, personale del EMS e infermieri di triage operanti nel capoluogo e nell’entroterra di una regione italiana. Risultati: Il trauma non penetrante è stata la causa più frequente di chiamata di un’ambulanza. I pazienti hanno riferito che l’attivazione del servizio era necessaria, mentre infermieri di triage e tecnici del EMS erano concordi nel ritenere che la chiamata non fosse urgente a causa di condizioni di salute non urgenti. Conclusioni: Sebbene non si possa concludere che i cittadini utilizzino il sistema di emergenza in modo inappropriato, i risultati di questo studio ci inducono a riflettere sulla necessità di implementare interventi educativi che aumentino la conoscenza dei cittadini sul funzionamento del servizio e sui servizi territoriali disponibili.

Piras I, Sanna F, Garau M, Sole G, Piras G, d’Aloja E, Galletta M. Ambulance Use Appropriateness: Emergency Medical Service Technicians’ and Triage Nurses’ Assessments and Patients’ Perceptions. Nurs Rep. 2025 May 9;15(5):165. doi: 10.3390/nursrep15050165. PMID: 40423199; PMCID: PMC12114553.