Cateteri Centrali ad Inserzione Periferica (PICC): vecchio fascino, nuove tecniche, un dibattito sempre attuale
Daniele Battelli1, Alberto Gasperoni2, Luca Tinti2, Andrea Ugolini2, Marco Protti2, Vitalba Vitale1, Nicolino Monachese1
1Anesthesia, Intensive Care and Pain Unit, San Marino State Hospital, San Marino Republic
2Anesthesia Nurse, PICC Team, San Marino State Hospital, San Marino Republic
RIASSUNTO
I Cateteri Centrali ad Inserzione Periferica (PICC) sono cateteri venosi inseriti in una vena del braccio, come un catetere venoso periferico, la cui punta è in seguito avanzata sino a raggiungere la vena cava superiore. In questa maniera, è possibile infondere in seguito soluzioni iperosmolari o vescicanti (come i farmaci chemioterapici o le soluzioni per nutrizione parenterale) per medi o lunghi periodi. Il loro posizionamento è effettuato da infermieri adeguatamente formati ed oggi si avvale di diversi ausili tecnici come la guida ecografica per la puntura o il posizionamento della punta ECG-guidato. Nondimeno, il loro utilizzo richiede competenze specifiche ed una buona coordinazione tra professionisti, per poter gestire correttamente le peculiarità e le complicanze che possono essere correlate a questi sistemi.
Parole chiave: Cateteri centrali ad inserzione periferica, PICC
Also available in : English