DAI CONGRESSI Il Congresso AISD a Napoli dal 27 al 29 Maggio 2012 I lavori congressuali dell’Associazione Italiana per lo Studio del…
Leggi tutto Le nuove frontiere della Medicina del DoloreLe nuove frontiere della Medicina del Dolore
Il ruolo dell’infermiere in un reparto di algologia
RIASSUNTO
Il percorso formativo dell’infermiere in algologia non è solo di tipo tecnico ma richiede sensibilità e capacità comunicative che gli consentano di mettersi in relazione empatica con il paziente accompagnandolo e sostenendolo nel percorso terapeutico. L’accesso del paziente in una struttura di algologia avviene generalmente mediante prenotazione telefonica (triage): già a partire da questo primo contatto l’infermiere deve saper valutare la priorità per la prenotazione. La gestione del paziente inizia con una attenta valutazione clinica e con la raccolta di un’anamnesi approfondita da parte del medico, sempre affiancato dall’infermiere durante la visita. Inoltre la rilevazione della customer satisfaction è strumento di grande utilità per valutare l’opinione dei pazienti afferenti alla struttura.
Parole chiave: anamnesi, customer satisfaction, triage
Leggi tutto Il ruolo dell’infermiere in un reparto di algologiaIl Dolore come Malattia: l’Etica nella Medicina del Dolore
Nella Medicina antica così come nella moderna Medicina, il dolore è sempre stato considerato come un sintomo, alla stregua di un elemento ritenuto tanto essenziale…
Leggi tutto Il Dolore come Malattia: l’Etica nella Medicina del DoloreQualità della Vita nella Medicina del Dolore: dimensione clinica astratta o solido obiettivo terapeutico?
RIASSUNTO
Questo articolo viene presentato per determinare scopo, natura e impatto del dolore sulla qualità della vita (QoL) nelle persone sofferenti di condizioni dolorose croniche, dal dolore da cancro ai disturbi psicosomatici. Un’analisi della letteratura sulla QoL nella medicina del dolore rivela che questo problema ha un peso significativo storicamente poco indagato e che attualmente è ancora poco compreso nelle sue strette connessioni con la buona riuscita dei trattamenti antalgici. L’obiettivo primario di questa semplice dissertazione, in un ambito così complesso, è di porre l’accento su come i fattori fisici e psicosociali possano influenzare la QoL nelle persone con dolore cronico. D’altro canto, è stato interessante anche valutare qual è l’impatto della disabilità dolore-correlata sulla QoL. Sono stati messi in luce gli elementi da valutare, quali le caratteristiche del dolore, le credenze associate al dolore, le strategie di coping e le tecniche di trattamento, al fine di migliorare la QoL nelle persone sofferenti.
Parole chiave: fattori fisici e psicosociali, impatto del dolore, qualità della vita (QoL), strategie di coping
Leggi tutto Qualità della Vita nella Medicina del Dolore: dimensione clinica astratta o solido obiettivo terapeutico?Il dolore osteo-articolare nel bambino
RIASSUNTO
Il dolore osteo-articolare rappresenta un sintomo molto frequente in età pediatrica interessando circa il 15% dei bambini in età scolare.
Al fine di seguire un corretto iter clinico-diagnostico, è essenziale la distinzione tra artralgia semplice, artrite e dolori ossei. Pertanto, la sede del dolore, l’associazione o meno del dolore articolare a segni di flogosi, il numero delle articolazioni coinvolte e la localizzazione o meno del dolore osseo rappresentano le caratteristiche più importanti da indagare, essenziali anche per un corretto inquadramento terapeutico.
Parole chiave: artralgia, artrite, bambino, dolore osseo, dolore osteoarticolare
Leggi tutto Il dolore osteo-articolare nel bambino