Numero 1-2013

PDF download 5 Anno Europeo contro il Dolore Viscerale Stefano Coaccioli | 27 Febbraio 2013 Ogni anno la Federazione Europea (EFIC®) dei Capitoli Nazionali dell’Associazione Internazionale (IASP®) per lo Studio del Dolore dedica un’attenzione particolare ad uno specifico tema di grande interesse e di vasta diffusione: il 2013 è l’anno dedicato al…

Leggi tutto Numero 1-2013

Gestione del dolore procedurale nella cura delle lesioni cutanee

RIASSUNTO

L’infermiere è responsabile della valutazione della lesione e del dolore ad essa connesso: la cattiva valutazione degli stessi agisce in modo sfavorevole sia nel percorso di guarigione della lesione che nel controllo del dolore, durante e dopo la medicazione. Questo articolo si pone l’obiettivo, attraverso un’analisi della più recente letteratura, di fornire informazioni, al personale infermieristico e di supporto sull’assistenza nella gestione del dolore nel paziente con lesione cutanea acuta o cronica durante la procedura di medicazione. Oggi in Italia la formazione universitaria di base e la formazione post base ,quale il Master in Vulnologia di I e II livello, offrono agli infermieri la possibilità di sviluppare conoscenze e capacità specifiche che conducono al raggiungimento di un alto livello di competenza e autonomia professionale nella cura delle lesioni.

Parole chiave: dolore procedurale, lesione cutanea

Leggi tutto Gestione del dolore procedurale nella cura delle lesioni cutanee

Le sfide cliniche nella gestione del dolore oncologico: il dolore episodico intenso – Prima parte

RIASSUNTO

Nella gestione del dolore oncologico il”breakthrough pain” e il dolore episodico (BT/EP) costituiscono una vera e propria sfida. Il BT/EP viene descritto come un dolore severo acuto che si verifica nel corso della terapia antalgica. La patogenesi del BT/EP non è chiara ed è multifattoriale. Crisi di dolore ad alta frequenza sono verosimilmente correlate a basse concentrazioni plasmatiche di oppioidi al basale. In passato, il BT/EP veniva trattato empiricamente con una dose di “soccorso” di oppioide già somministrato per il dolore persistente, corrispondente a un sesto del dosaggio giornaliero. Recentemente questa strategia è stata rivista. Il BT/EP rappresenta una grande sfida nel trattamento del dolore; oggi il lavoro degli esperti è focalizzato sulla definizione e sulle caratteristiche del BT/EP, nel tentativo di ridurre al minimo l’impatto negativo di questa condizione sulle condizioni psico-fisiche dei pazienti.

Parole chiave: breakthrough pain/dolore episodico intenso, definizione, dolore oncologico, strumento di valutazione

Leggi tutto Le sfide cliniche nella gestione del dolore oncologico: il dolore episodico intenso – Prima parte

La possibilità di rilevare il dolore in bambini di culture diverse: indagine pilota per un nuovo strumento

RIASSUNTO

La valutazione del dolore nel bambino rappresenta un difficile banco di prova per tutti i professionisti sanitari. Il bambino è infatti un assistito particolare, è una persona in continua evoluzione fisica, psichica, cognitiva e relazionale e ciò condiziona in maniera importante sia la scelta dei metodi e degli strumenti per la valutazione del dolore che le strategie per l’uso degli stessi. Vari sono gli strumenti che la letteratura propone senza dare uniformità e interculturalità. La comunicazione è fondamentale per la professione infermieristica se si vuole valutare o trattare il dolore soprattutto nei bambini. Nell’era della globalizzazione diventa impensabile non poter comunicare adeguatamente circa un parametro così importante. Lo studio pilota presentato cerca di dare una risposta a questa necessità, per poter valutare l’intensità del dolore in maniera efficace, in più lingue, per bambini di più di 3 anni di età, con uno strumento semplice, tascabile ma anche tecnologico.

Parole chiave: bambini, dolore, infermieristica transculturale, misurazione del dolore, scala del dolore

Leggi tutto La possibilità di rilevare il dolore in bambini di culture diverse: indagine pilota per un nuovo strumento