….Qualcuno potrà forse osservare che gli operatori del mondo sanitario sono abituati a lavorare a contatto diretto con la malattia e il dolore, sono quindi…
Leggi tutto Donne, infermiere, testimoni per la pace
….Qualcuno potrà forse osservare che gli operatori del mondo sanitario sono abituati a lavorare a contatto diretto con la malattia e il dolore, sono quindi…
Leggi tutto Donne, infermiere, testimoni per la paceIl tema di quest’anno è “Translating pain knowledge to practice”, sull’importanza di condividere su vasta scala con medici, scienziati e pazienti, le conoscenze acquisite dalla ricerca…
Leggi tutto Le schede informative sull’Anno Mondiale contro il Dolore 2022Si è concluso il 5 marzo 2022, al Palazzo Chiaramonte-Steri di Palermo il convegno “Lo sviluppo della disciplina infermieristica in Italia: formazione triennale, magistrale e…
Leggi tutto Convegno a Palermo “Lo sviluppo della disciplina infermieristica in Italia”La domanda se la sono posta alcuni ricercatori dell’Università di Suffolk, partendo da due constatazioni importanti: il dato che indica in circa 15 milioni le persone…
Leggi tutto La tecnologia smart indossabile dovrebbe essere implementata per gestire meglio le cronicità?L’American Diabetes Association ha elaborato un documento che riassume le informazioni più recenti su screening, diagnosi e trattamento della neuropatia diabetica dolorosa nella pratica clinica…
Leggi tutto La neuropatia diabetica dolorosaLa Society of Critical Care Medicine Pediatric Pain, Agitation, Neuromuscular Blockade, and Delirium ha pubblicato sul numero di febbraio di Pediatric Critical Care Medicine le…
Leggi tutto Linee guida per la pratica clinica nella prevenzione e gestione di dolore, agitazione, delirio nei pazienti pediatrici in condizioni criticheEvento ECM gratuito, organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Palermo. Con il patrocinio, tra gli altri, dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore e della…
Leggi tutto Lo sviluppo della Disciplina Infermieristica in Italia: formazione triennale, magistrale e dottorato di ricerca disciplinare. Esperienze Italiane