Pain management and accredited nursing training: the Italian experience

ABSTRACT
To date, accredited nursing training on the assessment and effective management of pain is not so widespread in Italy. However, several important improvements in terms of legislation have been made, in particular according to the directives set forth in Legislative decree 38/2010. Therefore, a starting point is indeed the implementation of different levels of university training courses, whose requirements and needs vary according to the primary qualification of the trainee (basic or advanced), so that health assistance to patients may be the most effective and professional as possible. In particular, improving the level of expertise of trained nurses in pain assessment, management and patient assistance can indeed be a strategic choice to better face this complex multidimensional phenomenon.
Keywords: advanced nursing, degree, Italy, master, pain management, pain nursing education.

RIASSUNTO
Ad oggi, non è molto diffusa in Italia una formazione infermieristica riconosciuta per saper valutare e gestire in modo efficace il dolore. Con la legge 38/2010 ci sono comunque stati diversi e importanti miglioramenti in termini di legislazione. Un primo punto di partenza è la realizzazione di diversi livelli di corsi di formazione universitari, le cui esigenze e bisogni variano in base alla qualifica primaria del tirocinante (livello base o avanzato), in modo tale che l’assistenza sanitaria ai pazienti possa essere il più efficace e il più professionale possibile. In particolare, il miglioramento del livello di competenza di infermieri appositamente formati per la valutazione del dolore, la gestione e l’assistenza del paziente può effettivamente essere una scelta strategica che permette di affrontare meglio questo complesso fenomeno multidimensionale.
Parole chiave: assistenza infermieristica avanzata, formazione infermieristica sul dolore, laurea, Italia, master, trattamento del dolore

Leggi tutto Pain management and accredited nursing training: the Italian experience

Conoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti italiani dei corsi di laurea sanitaria

RIASSUNTO

Introduzione. È noto in letteratura come il trattamento del dolore è una parte indispensabile dell’assistenza a tutti i livelli. Pertanto la valutazione e la gestione del dolore rappresentano uno degli obiettivi didattici più importanti di apprendimento per gli studenti dei corsi di laurea sanitaria. Obiettivo di questa indagine è misurare il livello di conoscenze di base posseduto dagli studenti universitari per la gestione del dolore.
Metodi. È stato somministrato un questionario ad hoc a 395 studenti dei corsi di laurea sanitaria, delle Facoltà di Medicina. I dati ottenuti sono stati elaborati.
Risultati. Il 94,5% ha aderito allo studio. Sono emersi dati interessanti relativi alle carenti conoscenze rispetto alla valutazione ed alla gestione farmacologica e non farmacologica del dolore, con particolare riferimento ai trattamenti a base di oppiacei. Limitate o assenti le esperienze di tirocinio e seminariali relative al dolore, durante il triennio formativo.
Conclusioni. Benché lo studio non sia rappresentativo, il problema relativo agli apprendimenti in merito alla gestione del dolore deve farci riflettere su come orientare la formazione dei nuovi laureati nelle discipline sanitarie, dove il dolore rappresenta il problema di salute più diffuso.

Parole chiaveconoscenze, dolore, educazione, studenti, trattamento

Leggi tutto Conoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti italiani dei corsi di laurea sanitaria

La valutazione del dolore: un parametro vitale necessario

Riassunto

Introduzione: Il dolore è uno dei maggiori problemi di salute. La sua prevalenza è elevata sia per le patologie benigne che oncologiche. Anche se la valutazione del dolore è una parte essenziale per il suo trattamento, gli infermieri italiani conoscono poco l’applicazione degli strumenti, validi e affidabili per misurare il dolore.
Metodi
: è stata realizzata una revisione della letteratura, usando Pub-Med e CINAHL e il metodo snowball per la ricerca degli articoli sugli strumenti per la valutazione del dolore acuto e cronico. Ne sono state valutate le caratteristiche generali.
Risultati: Sono state ottenute 22 scale relative e descritte di cui 12 per il dolore acuto e 10 per il dolore cronico. Alcune scale monodimensionali trovano applicazione nella valutazione del dolore acuto, in soggetti sia in grado che non in grado di descrivere il proprio dolore. Le scale multidimensionali sono utili per la valutazione del dolore cronico.
Conclusioni: Seppure la panoramica descritta è limitata, la conoscenza delle scale ed il suo utilizzo per la misurazione del dolore è una competenza necessaria agli infermieri per evitare di trattare inefficacemente i soggetti affetti da dolore acuto e cronico.

Parole chiave: comunicazione, dolore, scale, strumenti, valutazione

Leggi tutto La valutazione del dolore: un parametro vitale necessario