Nello studio è stata valutata l’influenza della musicoterapia (MT) come intervento di supporto per ridurre lo stress e migliorare il benessere nel personale clinico (CS)…
Leggi tutto Musicoterapia ricettiva per ridurre lo stress e migliorare il benessere del personaleclinico italiano coinvolto nella pandemia di COVID-19: uno studio preliminareTag: ansia
L’immaginazione guidata come tecnica complementare per ridurre dolore e ansia ai cambi di medicazione nei pazienti ustionati
Gli autori dello studio che segnaliamo si sono riproposti di determinare l’effetto dell’immaginazione guidata sulla qualità e la gravità del dolore e dell’ansia correlata al…
Leggi tutto L’immaginazione guidata come tecnica complementare per ridurre dolore e ansia ai cambi di medicazione nei pazienti ustionatiLe comorbidità emergenti nel dolore cronico: ansia e disturbi di personalità
RIASSUNTO
Nel corso dei secoli al dolore è stato attribuito un ampio spettro di significati, dall’essere semplice sintomo di malattia, a divenire processo patologico a sé stante, in grado di influenzare significativamente molti sistemi fisiologici e molti domini della dimensione umana. È passato, in sostanza, da mera condizione organica a complessa condizione psico-esistenziale. Più di recente, i due aspetti sono confluiti in un unicum, in un’accezione forse più completa ed esaustiva. L’attivazione di substrati nervosi in differenti aree del sistema nervoso centrale, nell’ambito dei processi dolorosi, può manifestarsi con eventi cognitivi, emozionali e comportamentali che elicitano l’esperienza dolore. In altre parole, producono il corteo sintomatologico di una vera e propria sindrome, dai molti volti clinici e svariate tassonomie, con numerose comorbidità associate. Di seguito si discutono i vari aspetti psico-umorali delle sindromi dolorose e i meccanismi neuro-trasmettitoriali direttamente connessi all’insorgenza di tali aspetti psicodinamici del dolore, a partire dal concetto di comorbidità per arrivare a quello di sensibilizzazione centrale.
Parole chiave: ansia, comorbidità, depressione, neurotrasmissione, sensibilizzazione centrale, sindromi dolorose, stress
Leggi tutto Le comorbidità emergenti nel dolore cronico: ansia e disturbi di personalità