Assessment and management of pain and anxiety in a child with burn injuries Riassunto Introduzione: l’ustione è una patologia molto complessa che può coinvolgere tutto…
Leggi tutto La valutazione e la gestione del dolore e dell’ansia nel bambino ustionatoTag: valutazione del dolore
L’immaginazione guidata come tecnica complementare per ridurre dolore e ansia ai cambi di medicazione nei pazienti ustionati
Gli autori dello studio che segnaliamo si sono riproposti di determinare l’effetto dell’immaginazione guidata sulla qualità e la gravità del dolore e dell’ansia correlata al…
Leggi tutto L’immaginazione guidata come tecnica complementare per ridurre dolore e ansia ai cambi di medicazione nei pazienti ustionatiAspetti culturali di base nella gestione del paziente con dolore: non solo infermieristica…
“…Il dolore non è un fatto fisiologico, ma un fatto legato all’esistere…” David Le Breton Riassunto La ricerca del significato di fronte al dolore che…
Leggi tutto Aspetti culturali di base nella gestione del paziente con dolore: non solo infermieristica…La valutazione del dolore nel paziente fragile in emergenza sanitaria territoriale: un’analisi descrittiva nella Toscana del sud
RiassuntoLa valutazione del dolore in emergenza è una condizione necessaria per un’adeguata gestione del sintomo e costituisce un indicatore di qualità dell’assistenza. La mancanza di…
Leggi tutto La valutazione del dolore nel paziente fragile in emergenza sanitaria territoriale: un’analisi descrittiva nella Toscana del sudValutazione del dolore nell’assistito con decadimento cognitivo nei dipartimenti di emergenza-urgenza: revisione narrativa della letteratura
RIASSUNTO
Introduzione: nei dipartimenti di emergenza-urgenza risulta spesso complicato valutare correttamente il dolore negli assistiti con decadimento cognitivo a causa della mancanza di strumenti universalmente accettati e di formazione degli operatori.
Obiettivo: valutare lo stato dell’arte nella valutazione del dolore nei dipartimenti di emergenza-urgenza nelle persone con decadimento cognitivo.
Metodo: è stata effettuata una revisione narrativa della letteratura a seguito di una ricerca condotta nelle banche dati Medline e CINAHL.
Risultati: sono stati identificati gli strumenti correntemente utilizzati per la valutazione del dolore nelle persone con demenza nei dipartimenti di emergenza-urgenza e alcuni fattori legati al loro utilizzo, come l’importanza del ruolo dei familiari e caregiver.
Conclusioni: è auspicabile che venga individuato uno strumento unico e condiviso per la valutazione comportamentale del dolore nella persona con decadimento cognitivo severo da utilizzare nei dipartimenti di emergenza-urgenza: a tale scopo sembra essere adeguato l’utilizzo della scala PAINAD.
Parole chiave: anziani, decadimento cognitive, demenza, dipartimento di emergenza-urgenza, valutazione del dolore
ricevuto l’8 settembre 2018
accettato il 5 ottobre 2018
DOI: 10.19190/PNM2018.1_ra25